sabato 31 agosto 2013

PRANZO "AL SACCO" PER IL MARE O PER L'ufficio



Mangiando in spiaggia,osservo le persone intorno a me.
spesso mangiano panini enormi,farciti con salumi. ai bambini vengono date pizze farcite,gelati,bibite ricche di  zuccheri.
Vedo poca frutta,verdura mai!!!
Le mamme hanno fretta la mattina!!! Preparare i figli per il mare non è semplice.
Considero però un errore credere di non avere tempo per preparare qualcosa di BUONO E SANO da mangiare in spiaggia!!!

Ecco un esempio di pranzo  kousmine per la spiaggia o per l'ufficio!
Si prepara in 20 minuti.

Ingredienti per 4 persone
1 tazza di quinoa ( io ho mescolato la quinoa bianca con quella rossa)
2 tazze di acqua
1 cucchiaino di sale

4 pomodori
150 gr circa di legumi lessi (io ho messo fagioli )
2 cucchiai circa di Semi di papavero
4 cucchiai di pesto (fatto in casa,senza parmigiano)
Sale
Olio di semi di girasole

Ho messo a cuocere la quinoa con l'acqua e il sale calcolando 20minuti da quando ho acceso il fornello.
Nel frattempo ho tagliato i pomodori a dadini.
Avevo già lessato i legumi il giorno prima.
Appena cotta la quinoa ,l'ho condita con gli altri ingredienti .
Facile e veloce.
Soprattutto un pasto completo e leggerissimo!!!

sabato 10 agosto 2013

riso rosso in insalata



semplice e veloce questa insalatona di riso,ideale per l'estate da mangiare in spiaggia
ho mescolato riso rosso,ceci neri,pomodori e cetrioli,zenzero e curry,semi di girasole!
 buon appetito!!!




Pane di farro con origano



ecco qua cosa ho preparato con l'origano fresco che la mia mamma ha portato dalla Puglia!!!!
un pane molto profumato...
 
 
ingredienti
 
250 gr di farina do farro
100 gr di farina di miglio
100 gr di farina di segale
150 gr di farina setacciata (o farina 0)
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale
3/4 di cubetto di lievito di birra
380 gr di acqua
2 cucchiai abbondanti di origano
 
 
in una ciotola mettere l'acqua tiepida col miele ed il lievito,sciogliere bene
trasferire illiquido nel cestello della macchina del pane
aggiungere le farine,il sale e l'origano
 
selezionare il programma integrale 

pane senza glutine agli aromi

 
 
ecco qua...con la ricetta del pane per celiaci ,ho realizzato questo pane fantasioso e saporito!

http://lericettedivalentina-ricettefacili.blogspot.it/2013/07/pane-senza-glutine-per-celiaci-con.html

la ricetta l'ho postata sul blog pochi giorni fa.
ieri sera avevo a cena la mia amica kousminiana Laura
ho voluto farle una cena senza glutine,arricchendo un po' il semplice pane che avevo già fatto in passato.

ho aggiunto alla ricetta:
1 cucchiaino di curcuma
2 cucchiai di uvetta

2 cucchiai di semi di zucca 

 
 
 



 
 






venerdì 9 agosto 2013

Impasto base per pane e pizza con pasta madre

 
 
 
Ecco a voi sua maestà,il re degli impasti.
Ingredienti semplicissimi che hanno reso la cucina italianamfamosamin tutto il mondo e che sono alla base di un piatto che tutti amiamo:  LA PIZZA!
Con questa ricetta realizzo il semplice pane bianco fatto in casa,oppure un'ottima pizza.
Da qui partono le mie idee...mescolo le farine tra loro,aggiungo semi all'impasto.
Realizzo sempre un pane nuovo e fantasioso.
Può farlo chiunque .


Ingredienti
600 gr di farina 0
150 gr di pasta madre rinfrescata il giorno prima
350 gr di acqua
1 cucchiaino di miele o zucchero
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio di oliva

Inserire nel boccale acqua,lievito e zucchero
2 minuti 37 gradi vel.2
Aggiungere gli altri ingredienti e lavorare 3 minuti a spiga.

Mettere l'impasto in una zuppiera unta di olio e riporlo
Nel forno spento.

Far lievitare circa 6 ore.dipende dalla temperatura che c'è in casa.

Se volete fare il pane,formate una pagnotta a e cuocete a 210 gradi,forno statico,per 35/40 minuti.

Se volete fare la pizza,stendere l'impasto nella teglia,condire a piacere e cuocere a 250 gradi venti
Ato,per 20minuti circa.





martedì 6 agosto 2013

la cottura del FARRO INTEGRALE

Il farro integrale e'un cereale molto prezioso per la tavola.
Contiene glutine ,macinato e'ottimo per fare pane e pizza fatti in casa.
È decisamente più saporito del grano!
Si utilizza per insalate fredde in estate ed in inverno ottime zuppe.

Proprietà nutritive

Ricco di minerali (fosforo,potassio e magnesio)
Vitamine e aminoacidi
È molto più digeribile  del grano


Cottura del farro

Non fatevi spaventare dai tempi di cottura scritti sulle confezioni dei cereali.
C'è' un trucco semplice per fare più' veloce....

Ammollate il farro tutta la notte.
La mattina mettetelo in una pentola con acqua e sale e cuocete 25 minuti circa.
A questo punto il vostro farro e' cotto.
Assaggiatelo per verificare.

Cosa e'la curcuma

La curcuma e'una Spezia molto utilizzata in India. Ha uno spiccato colore giallo.
Impreziosisce i nostri piatti sicuramente perché li rende più belli. Basta un cucchiaino di curcuma in una padella di verdure,o in una pagnotta di pane.per rendere tutto giallo!!
Ma la cosa sorprendente e'che la curcuma "fa bene"! Introdurla nel l'alimentazione e'sicuramente una cosa semplice,che ci fa trarre tanti benefici.
La curcuma e'un potente antiossidante,antinfiammatorio,ha potere digestivo e depurativo.

PANE ALLA CURCUMA

 
 
Questo pane nasce da un'idea  di mio figlio Leonardo,che adora il giallo ed adora tutti i tipi di pane. Abbiamo fatto un gioco insieme. Lui ha scelto dei cereali e semi,io ho fatto le dosi.
Dopo aver Pesaro i cereali,abbiamo messo in funzione il nostro amato mulino.
Con la farina fresca il pane ha davvero un sapore unico!

Ingredienti :
  1. 300gr di acqua
  2. 1di cubetto di lievito di birra
  3. 1 cucchainino di miele
  4. 100 gr di farina di riso
  5. 50 gr di farina di amaranto
  6. 200 gr di farina di kamut
  7. 150gr di farina setacciata o farina 0 
  8. 2 cucchiai di olio di oliva (facoltativo)
  9. 2 cucchiai di semi di zucca
  10. 2 cucchiai di semi di lino
  11. 1 cucchiaino di curcuma


  



inserire gli ingredienti nel cestello della macchina del pane nell'ordine in cui li ho scritti. Selezionare il programma "integrale".
Buon appetito,con il pane giallo di Leonardo!!!

 


ZUCCHINE ALLA CURCUMA

 
 
ingredienti:



3 zucchine
1 cipolla bianca
sale
1 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaino di curcuma

Tagliare le zucchine a dadini,metterle in una padella grande con la cipolla a fettine e rosolare coperte.
Dopo qualche minuto aggiungere il vino e il sale e cuocere 15 minuti sempre coperte.
Trascorso questo tempo mettere la curcuma,un goccio di acqua,mescolare bene e cuocere altri 5 minuti.

PANE ALLE OLIVE NERE


Ingredienti :

  1. 400 gr di acqua
  2. 1 cucchiaino di miele o zucchero di canna
  3. Mezzo cubetto di lievito
  4. 320 gr di farina integrale (io ho messo grano tenero)
  5. 320 gr di farina setacciata ( o farina 0 )
  6. 1 cucchiaino di sale
  7. 2 cucchiai di olio di oliva (facoltativo)
  8. 140 gr di olive nere denocciolate


Inserire tutti gli ingredienti  ( tranne le olive) nel cestello della macchina del pane nell'ordine in cui sono scritti.  Selezionare,il programma "integrale" , massimo peso,massimo grado di cottura. tagliare le olive in piccoli pezzi.Aggiungere le olive al "beep". 
 

lunedì 5 agosto 2013

INSALATA DI AVENA



Ecco qua un piatto estivo più originale del riso freddo.
Sono appassionata di avena,un cereale saporito e croccante.
Oltre ad essere un'ottima fonte di carboidrati,l'avena e' molto proteica!!!! Per chi come me non mangia carne,diventa un importante alimento!

Ho preparato questa insalata fredda per una cena tra amici

Dose per 6 persone:

500 grammi di avena
4 pomodori maturi
200 gr circa di fagiolini lessi
Semi di papavero (circa 2 cucchiai)
Semi di sesamo ( circa 2 cucchiai)
Una spolverata di curry
Una spolverata di zenzero
Sale
Olio di oliva o di semi di girasole

Ammollare l'avena per 10/12 ore (io la tengo tutta la notte)

Mettere l'avena in una pentola con acqua,un cucchiaino di sale grosso,accendere il fuoco e calcolare 30minuti. Assaggiarla per regolarisi con la cottura.

Far raffreddare l'avena e condire con i pomodori a dadini,i fagiolini tagliati a pezzetti e gli altri ingredienti.
Non ho precisato la quantità delle spezie usate,perché dipende molto dal gusto personale. Il curry ha un sapore abbastanza acuto,io ne metto poco e se voglio dare del "colore" al piatto ci aggiungo un po'di curcuma ,che ha un sapore molto delicato.
Aggiustare di sale,aggiungere olio di oliva o di semi di girasole.
Lasciar riposare in frigo qualche ora.

domenica 4 agosto 2013

KOUSMINE:consigli pratici

VIVERE KOUSMINE


Per tutti quelli che mi dicono:
" Che bella la scelta hai fatto! Mangiate un sacco di cose buone...e che bravi i bimbi,mangianotutte le verdure! Peccato, io non ho tempo di cucinare come fai tu."
Oppure :
" Brava che sei ,ma tu non lavori!!"

Sono consapevole,l'ho già scritto,di andare contro corrente,e di cucinare come la mia bisnonna. Credo che sia più semplice (ma non più veloce ) di quello che si pensa.
Fare il pane in casa ad esempio e'semplicissimo. Io ho acquistato una macchina del pane da 39euro,funziona benissimo e si può programmare. È necessario solo mettere gli ingredienti nel cestello nell'ordine giusto,poi fa tutto da sola!

Certo è difficile improvvisare una cena veloce.
Si dimenticano i cibi confezionati,merendine,gelati,pane bianco,legumi in scatola....
Si mangiano i famisi e buonissimi cereali integrali,legumi e verdure (crude se è possibile).

Tutto fresco,tutto fatto in casa.

Ma il menù può essere molto vario,basta avere fantasia.

La parola d'ordine secondo me e' ORGANIZZAZIONE!!!!

E' necessario  avere l'accortezza ogni giorno di mettere in ammollo i cereali ed i legumi,da cuocere il giorno dopo.
Quasi tutti i cereali,se sono tenuti in ammollo 12 ore,si cuociono in 20/25 minuti.
Tanti alimenti come il miglio e la quinoa ,cuociono in 20minuti senza ammollo.
( Per praticità li cuocio la mattina presto,mentre faccio colazione!!)
Anche i legumi hanno cottura veloce dopo l'ammollo,specialmente se si usa la pentola a pressione.

Fondamentale è avere sempre in frigo  cereali e legumi cotti. Insieme alle verdure fresche sono una base di partenza per preparare un pasto veloce.

Un esempio: stasera ho amici a cena.
Stamani ho lessato circa 500 gr di avena (che avevo ammollato ieri sera),l'ho mescolata con fagiolini lessi,pomodori tagliati a dadini,semi di papavero e di sesamo,zenzero e curcuma.
Condito con olio e sale. Ecco un esempio di pasto veloce!!!
Certo ,forse in estate è più facile,ma in inverno ci sono le amate zuppe di legumi e cereali che ci salvano la vita!!!

Insomma, "vivere Kousmine" è fattibile!



venerdì 2 agosto 2013

le ricette di valentina-ricette KOUSMINE: MARMELLATA DI PEPERONI

le ricette di valentina-ricette KOUSMINE: MARMELLATA DI PEPERONI: ricetta facilissima che mi ha passato la mia amica Gabriella ingredienti per 4 vasetti da 200 ml 500 gr peperoni rossi 500 gr m...

CUCINARE L'AMARANTO

 
 
la prima volta che ho sentito parlare di un alimento chiamato AMARANTO,non sapevo cosa fosse....ho pensato subito al color "rosso amaranto" che ho usato tante volte in pittura.
Invece no,si parlava di un alimento ricchissimo di nutrienti che noi KOUSMINIANI abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare.
L'AMARANTO NON è UN CEREALE,ma un alimento che fa parte della famiglia degli spinaci.
NON CONTIENE GLUTINE,quindi è adatto ai celiaci.
Si presenta come una minuscola sfera. E' più piccolo del miglio e della quinoa!!!!

VALORI NUTRIZIONALI

E' ricchissimo di minerali e vitamine,proteine e contiene tanta LISINA,un aminoacido essenziale importantissimo. Il nostro corpo non è in grado di sintetizzarlo e molti credono erroneamente che si debba assumere per forza tramite la carne.NON è COSì!!!!La lisina si trova  ,per esempio,nei CEREALI INTEGRALI,quindi associando riso integrale,amaranto ed un po' di legumi,otteniamo un piatto molto nutriente dal punto di vista proteico!
Io dico sempre ai miei bambini che mangiare l'amaranto è come mangiare una bistecca!!!!!

COTTURA

la prima volta che ho cotto l'amaranto,l'ho trovato disgustoso ed ho buttato tutto nel secchio dell'immondizia!!!!!!

quindi ritengo opportuno dare delle brevi istruzioni per cuocerlo e per il suo utilizzo.

ammollare l'amaranto in acqua per circa 30 minuti
metterlo in una pentola col doppio del suo peso di acqua (una tazza di amaranto,due tazze di acqua)
ed un po' di sale e cuocere 40 minuti da quando si accende il fuoco.
l'amaranto non va scolato (come si fa con la pasta!)
è cotto quando tutta l'acqua è assorbita

UTILIZZO

io amo mescolarlo ad altri cereali,per esempio con del riso integrale.
lo metto nelle minestre (per esempio aggiungo al minestrone 2 cucchiai di amaranto e due di riso o orzo o farro)
oppure lo uso per farci degli sformati.

l'amaranto è piuttosto dolce,quindi va insaporito bene.
se si usa per uno sformato è bene arricchirlo con tante verdure,qualche spezia,ricotta e legumi.
 
 

PERCHÉ SEGUO IL METODO KOUSMINE

Ho scoperto per caso un mondo nuovo in cucina nel luglio 2012.
Un mondo fatto di scelte salutari,ricerca di prodotti genuini,freschi e di stagione.
L'alimentazione Kousmine forse va contro corrente,perché non è veloce da mettere in pratica,perché non ti dice di pesare gli alimenti,perché ci chiede di tornare indietro di 150 anni e consumare alimenti ormai in disuso.
Cibi esclusivamente INTEGRALI,abolito lo zucchero bianco (ma che bisogno ci sarà mai di mangiare un prodotto così artificiale???),la scoperta di tanti e tanti tipi di miele,di olii alternativi al l'olio di oliva,di legumi sconosciuti (ceci neri,cicerchie,soia di tutti i tipi).
Per me e'iniziata  un'interessante ricerca e scoperta di cose da mangiare che non sapevo neanche che esistessero,con relativa "caccia" ai negozi dove poterle acquistare.
In casa mia e'diventato normale mangiare quinoa,miglio e cicerchie.
Gli amici ed i parenti sgranano gli occhi quando mangiano a casa mia,perché non riconoscono quello che hanno nel piatto,ma poi piace a tutti!

In fondo in fondo, perché è meglio mangiare così???perche' non prepararsi un piatto di pasta alla carbonara???
Perché la pasta non nutre,la pasta riempie la pancia e basta,e'un alimento morto,impoverito.
Perché devo mangiare la pasta quando ho la possibilità di scegliere tra:grano,farro,orzo,riso,riso nero,riso rosso,quinoa,grano saraceno,miglio,amaranto....una varietà di cereali vastissima.

Un mondo fatto di scoperte e continui assaggi,ecco cosa e'per me Kucinare ricette KOUSMINE.
non sono un medico,ma solo una donna,mamma e moglie che si diverte da morire in cucina ed ho scoperto un modo di mantenere in SALUTE la mia famiglia.
Con questa alimentazione si introducono nel nostro organismo talmente tante vitamine e minerali,che la malattia non riesce a vincere,noi kousminiani non abbiamo l'influenza,i miei bimbi non prendono antibiotici,perché non si ammalano più !!!
Siamo diventati più forti,semplicemente mangiando cibi naturali,NON CONFEZIONATI.
Credo che questo sia alla portata di tutti,basta volerlo fare.

giovedì 1 agosto 2013

cheese cake alle pesche



ingredienti

per la base ho usato:
 200 gr di biscotti secchi tipo oro saiwa e 80 gr di burro fuso

per la crema:
500 gr di panna vegetale
1 bustina di "agaranta" (gelificante naturale a base di agar agar,si trova in erboristeria ed a mio parere è molto meglio della colla di pesce e più facile da usare)
100 gr di limoncello

per guarnire:
marmellata di pesche e pesche fresche

frullare i biscotti,aggiungere il burro fusi ed amalgamare bene

mettere il composto in uno stampo a cerniera e riporre in frigo per circa 30 minuti

montare la panna e metterla in frigo

mettere in un tegamino 100 gr di limoncello (o di altro liquido) insieme all'agaranta e mescolare con una frusta,mettere sul fuoco e sempre mescolando far bollire un minuto

lasciare che la gelatina si raffreddi un pochino,quindi riprendere la panna dal frigo ed mescolare

distribuire sulla base di biscotti la crema ottenuta e far riposare in frigo per tre ore

quindi stendere sulla torta la marmellata (circa mezzo barattolo) e mettere di nuovo in frigo

prima di servire distribuire sulla torta le pesche a fettine sottili

PANE INTEGRALE DI FARINE MISTE (metodo Kousmine)

 
 
 
ecco come realizzare un PANE gustosO e nutriente...






ingredienti:
600 gr di  CEREALI  misti IN CHICCHI
 









io ho utilizzato:
200 gr di kamut (o grano tenero)
100 gr di grano saraceno
100 gr di segale
100 gr di avena
50 gr di amaranto
50 gr di farro
(se non avete l'amaranto,potete aumentare la quantità di farro da 50 a 100 grammi)







330 gr di acqua
mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale



a piacere si possono mettere semi di girasole o di zucca



macinare i cereali per ricavare la farina fresca:io utilizzo un piccolo mulino .

se non lo avete potete farvi macinare la farina in una erboristeria o in farmacia





inserire gli ingredienti nel cestello della macchina del pane nel seguente ordine:
acqua,
lievito,
miele,
farina,sale
impostare il programma INTEGRALE ed aspettare che il pane sia pronto!!!

TORTINO DI MIGLIO CON VERDURE




Ingredienti:

Una tazza di miglio
2tazze di acqua per la cottura del miglio


Per la cottura delle zucchine:
2zucchine
1cipolla
50gr di vino bianco,acqua
Sale

2pomodori maturi
1cucchiaino di cumino
100gr di panna di soia
1uovo
1 cucchiaino di sale

Tagliare le zucchine a dadini,la cipolla a fette e cuocere 10minuti con sale,vino bianco ed un goccio di acqua. Le zucchine devono restare al dente.

Mettere in una pentola il miglio e l'acqua con un cucchiaino di sale e cuocere 20minuti,finché l'acqua sarà tutta assorbita.

Tagliare i pomodori a dadini.

Mettere tutti gli ingredienti in una zuppiera e mescolare bene.
Infornare a 200 gradi per circa 35 minuti.


PANE SEMINTEGRALE DI DANIELA



Ingredienti :
300gr di latte
Mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di miele
200gr di farina bianca
300gr di farina integrale (io ho messo quella di kamut)
2 cucchiai di uvetta
2 cucchiai di semi di lino
2 cucchiai di semi di girasole
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio


Mettere nel cestello della macchina del pane gli ingredienti nell'ordine in cui sono scritti.
Impostare il programma integrale,massima cottura.

PER CHI NON HA LA MACCHINA DEL PANE

Sciogliere il lievito ed il miele nel latte leggermente tiepido.
Dopo dieci minuti aggiungere gli altri ingredienti,tranne i semi.
Impastare bene.
Quando l'impasto sarà omogeneo ed elastico,aggiungere i semi .
Far lievitare fino al raddoppio. (2 ore in estate.circa 4in inverno)

Formare una pagnotta a.

Cuocere in forno statico a 210 gradi per circa 40minuti.


grazie a Daniela Mucciarelli,erborista e runner,fonte inesauribile di consigli e ricette!!!!