Invece no,si parlava di un alimento ricchissimo di nutrienti che noi KOUSMINIANI abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare.
L'AMARANTO NON è UN CEREALE,ma un alimento che fa parte della famiglia degli spinaci.
NON CONTIENE GLUTINE,quindi è adatto ai celiaci.
Si presenta come una minuscola sfera. E' più piccolo del miglio e della quinoa!!!!
VALORI NUTRIZIONALI
E' ricchissimo di minerali e vitamine,proteine e contiene tanta LISINA,un aminoacido essenziale importantissimo. Il nostro corpo non è in grado di sintetizzarlo e molti credono erroneamente che si debba assumere per forza tramite la carne.NON è COSì!!!!La lisina si trova ,per esempio,nei CEREALI INTEGRALI,quindi associando riso integrale,amaranto ed un po' di legumi,otteniamo un piatto molto nutriente dal punto di vista proteico!
Io dico sempre ai miei bambini che mangiare l'amaranto è come mangiare una bistecca!!!!!
COTTURA
la prima volta che ho cotto l'amaranto,l'ho trovato disgustoso ed ho buttato tutto nel secchio dell'immondizia!!!!!!
quindi ritengo opportuno dare delle brevi istruzioni per cuocerlo e per il suo utilizzo.
ammollare l'amaranto in acqua per circa 30 minuti
metterlo in una pentola col doppio del suo peso di acqua (una tazza di amaranto,due tazze di acqua)
ed un po' di sale e cuocere 40 minuti da quando si accende il fuoco.
l'amaranto non va scolato (come si fa con la pasta!)
è cotto quando tutta l'acqua è assorbita
UTILIZZO
io amo mescolarlo ad altri cereali,per esempio con del riso integrale.
lo metto nelle minestre (per esempio aggiungo al minestrone 2 cucchiai di amaranto e due di riso o orzo o farro)
oppure lo uso per farci degli sformati.
l'amaranto è piuttosto dolce,quindi va insaporito bene.
se si usa per uno sformato è bene arricchirlo con tante verdure,qualche spezia,ricotta e legumi.
Nessun commento:
Posta un commento